Strumenti di accessibilità

Da lunedì 29 ottobre sarà possibile iscriversi ai percorsi formativi gratuiti del progetto S.IN.I.S. – Sviluppo Integrato Imprese Sostenibili.
Il progetto, finanziato dal POR Sardegna FSE 2014-2020 attraverso il bando “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell'ambito della Green&Blue Economy - Linea Progettuale 2”, è promosso dal GAL Sinis in partenariato con l’Agenzia di Formazione ARAFORM.
Il progetto S.IN.I.S. è riservato ai disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, NASPI e in Mobilità. Tutte le attività si svolgeranno ad Oristano e prevedono un massimo di 15 partecipanti per ciascun percorso, con una specifica quota riservata alle donne.
Quattro i percorsi formativi a disposizione:
  1. Gestione dell’impresa agricola
  2. Gestione dell’azienda food and beverage
  3. Gestione delle strutture ricettive
  4. Organizzazione servizi turistici ed eventi
Le attività prevedono una prima fase in aula, in cui i partecipanti acquisiranno competenze tecniche e imprenditoriali specifiche, una seconda fase di consulenza a piccoli gruppi, in cui i partecipanti saranno guidati da un consulente esperto nello sviluppo della propria idea d’impresa e una fase conclusiva di consulenza individuale, con il coinvolgimento di figure professionali specialistiche che consentiranno al partecipante di sviluppare il proprio piano d’impresa che potrà essere utilizzato per richiedere contributi e finanziamenti per l’avvio d’impresa.
I corsi prevedono il rilascio di specifici attestati, come quello di Imprenditore Agricolo Professionale nel caso del corso in “Gestione dell’impresa agricola”.
Sarà possibile iscriversi fino a giovedì 29 novembre 2018.
Le specifiche informazioni sui singoli corsi, l’avviso pubblico e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito web del progetto: 
Per informazioni o supporto all'iscrizione:
Associazione GAL Sinis – Tel. 0783 399493 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
GAL Sinis

Un'opportunità per acquisire competenze tecniche e imprenditoriali specifiche nel campo del turismo e dell'agricoltura

L'Associazione GAL Sinis in partenariato con l’Agenzia di Formazione ARAFORM, ha avviato le selezioni per i percorsi formativi previsti dal Progetto "S.IN.I.S. - Sviluppo Integrato Imprese Sostenibili", finanziato dal POR Sardegna FSE 2014-2020, attraverso il bando “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell'ambito della Green&Blue Economy - Linea Progettuale 2”.

I percorsi previsti dal progetto sono quattro:
1. Gestione dell’impresa agricola;
2. Gestione dell’azienda food and beverage;
3. Gestione delle strutture ricettive;
4. Organizzazione servizi turistici ed eventi.

Gli incontri informativi si terranno nei seguenti giorni:

• Martedì 20 novembre ore 17.30 - San Vero Milis
presso la Sala Consiliare in Via San Michele, 3

• Mercoledì 21 novembre ore 16.30 – Baratili San Pietro
presso l’ex lavatoio in Via Roma;

• Venerdì 23 novembre ore 17.00 – Riola Sardo
presso la Sala Consiliare in Via Umberto I, 16;

• Lunedì 26 novembre ore 18.00 – Cabras
presso la sede del Gal Sinis in Corso Italia, 108.

Il progetto S.IN.I.S. è riservato ai disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, NASPI e in Mobilità. Tutte le attività si svolgeranno ad Oristano e prevedono un massimo di 15 partecipanti per ciascun percorso, con una specifica quota riservata alle donne. 

I percorsi sono un'opportunità per acquisire competenze tecniche e imprenditoriali specifiche, guidati da consulenti esperti nello sviluppo della propria idea d’impresa e da figure professionali specialistiche che consentiranno al partecipante di sviluppare il proprio piano d’impresa, che potrà essere utilizzato per richiedere contributi e finanziamenti per l’avvio d’impresa.

 
Vi aspettiamo numerosi.
 
Avviso pubblico e le modalità di iscrizione sul sito www.impresasinis.wordpress.com

Scadenza 29 novembre 2018

GAL Sinis

 

Un'opportunità per le imprese del territorio
 

Lunedì 19 novembre 2018, presso il teatro San Martino di Oristano, si è svolta la presentazione delle ipotesi di bando per le imprese operative e/o da insediare nel territorio dell’Unione dei Comuni "Costa del Sinis - Terra dei Giganti" e del Comune di Oristano, previsto dal Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) della Programmazione Territoriale dell'Unione dei Comuni e del Comune di Oristano.


Il Bando, il quale mira al rafforzamento della competitività delle imprese e al potenziamento della gestione sostenibile dei flussi turistici, rappresenta un’opportunità per le micro, piccole e medie imprese dei comuni di: Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo, San Vero Milis e Oristano.


Gli ambiti tematici, individuati di concerto con i principali attori locali sono:
1. Turismo e Produzioni tipiche e identitarie 
2. Qualità della vita.


Il PST rappresenta un’opportunità per accrescere lo sviluppo economico, occupazionale e sociale del territorio del Sinis e dell’Oristanese, potenziando le opportunità per le imprese e migliorando la qualità della vita

 
GAL Sinis
Sono chiuse le iscrizioni relative ai corsi “Gestione dell’impresa agricola“, "Gestione della struttura ricettiva” e “Organizzazione servizi turistici ed eventi“ del progetto S.IN.I.S. – Sviluppo Integrato Imprese Sostenibili.
 
C’è tempo, invece, fino al 18 dicembre 2018 per le iscrizioni al percorso "Gestione dell’impresa del food and beverage"
 
Le selezioni dei candidati si terranno il 6 dicembre presso l’Hostel Rodia, in viale Repubblica, a Oristano.
 
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità e della domanda di iscrizione firmata in originale.
 
Questi gli orari delle prove:
?‍? Gestione dell’impresa agricola: dalle ore 9:00 alle ore 10:00
? Gestione delle strutture ricettive: dalle ore 10:30 alle ore 11:30
? Organizzazione servizi turistici ed eventi: dalle ore 12:00 alle ore 13:00
L’elenco degli ammessi alle selezioni sarà pubblicato su questo sito, entro il 3 dicembre.
 
Per informazioni e chiarimenti:
segreteria Araform
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 13.00
Tel. 070 292545
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure
segreteria GAL Sinis
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 9.30 – 13.30 / 15:30 – 18:30
Tel. 0783 399493
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 Il progetto, finanziato dal POR Sardegna FSE 2014-2020 attraverso il bando “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell'ambito della Green&Blue Economy - Linea Progettuale 2”, è promosso dal GAL Sinis in partenariato con l’Agenzia di Formazione ARAFORM.
GAL Sinis
Pagina 9 di 10