Strumenti di accessibilità

Si conclude ad Oristano il percorso di animazione territoriale volto alla costituzione del Distretto Rurale della Sardegna Centro Occidentale, dopo gli incontri già realizzati a Ghilarza, Ales, Cabras e Terralba.

L'appuntamento è fissato per Lunedì 14 febbraio alle ore 16:30 ad Oristano nella sala consiliare del Comune di Oristano presso il Palazzo degli Scolopi in Piazza Eleonora, 44.

Importante, per coloro che ancora non l’avessero ritirata al termine dei precedenti incontri, la possibilità di richiedere la scheda di adesione al Distretto Rurale SCO, compilabile anche on line attraverso il modulo presente all'indirizzo https://www.distrettoruralesco.it/il-distretto-rurale/scheda-di-adesione.

Per favorire la massima partecipazione, inoltre, sarà possibile anche seguire la diretta streaming dell'evento collegandosi direttamente al link: https://www.youtube.com/c/SuperTvOristano_STVOristano.

Prosegue il calendario di incontri per la presentazione del percorso di costituzione del Distretto Rurale della Sardegna Centro Occidentale.

Domani venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 16:30 sarà la volta del Gal Sinis e del Flag Pescando fare gli onori di casa.

L'incontro si terrà in presenza nei locali del Centro Polivalente del Comune di Cabras sito in Via Tharros 121, ma chi volesse può seguire la diretta streaming dell'evento attraverso il canale YouTube di SuperTV Oristano seguendo il seguente link: https://www.youtube.com/c/SuperTvOristano_STVOristano

Vi ricordaimo inoltre che è attiva la pagina Facebook del Distretto che trovate al link http://www.facebook.com/distrettoruraleSCO e che vi invitiamo a seguire per non perdervi gli aggiornamenti!

Prendono avvio le azioni di animazione territoriale finalizzate alla costituzione del Distretto Rurale della Sardegna Centro Occidentale.

A partire da Venerdì 21 gennaio 2022, il Gruppo Promotore del costituendo Distretto Rurale della Sardegna Centro Occidentale, condividerà le opportunità e i benefici che tale strumento di sviluppo territoriale comporta a favore di tutti gli operatori economici e sociali del territorio di riferimento. In tale occasione, verranno condivisi l’intero percorso e le attività necessarie per dare attuazione al piano. L’obiettivo comune del Gruppo Promotore è quello di voler rafforzare i sistemi produttivi locali dell’intero territorio della Sardegna Centro Occidentale, attraverso la creazione di una omogenea identità produttiva, ambientale e storico-culturale, caratterizzata da un innovativo processo di integrazione fra il mondo dell’agricoltura e quello della pesca con le altre attività imprenditoriali esistenti.

Le linee guida di questo approccio innovativo si basano sulla volontà di promuovere i benefici e incentivare l’accesso degli operatori economici a risorse regionali, nazionali e comunitarie a livello di distretto, sulla creazione di un ricco sistema di “reti interdistrettuali di filiere” ed infine coniugare identità territoriali talvolta distanti tra loro.

Ritenendo opportuno e strategicamente nodale, in un percorso di aggregazione e di coesione territoriale, la presenza attiva di tutte le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del nostro territorio nella costituzione del Distretto Rurale della Sardegna Centro Occidentale, si invitano tutti gli interessati a prendere parte agli incontri di presentazione del percorso partecipativo che si terranno secondo la seguente calendarizzazione:

  • Venerdì 21/01/2022, ore 16,30 c/o Auditorium Comunale, Viale Antonio Carta, GHILARZA
  • Mercoledì 26/01/2022 ore 16,30 c/o Sede dell'Unione, Via Anselmo Todde, 4, ALES
  • Venerdì 28/01/2022, ore 16,30 c/o Centro Polivalente, Via Tharros, 121, CABRAS

Si ricorda che in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, coloro che desiderano partecipare all’incontro dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale ed essere muniti di green pass rafforzato.

Si rende noto che il GAL Sinis ha prorogato il termine di presentazione delle manifestazione di interesse (corredate dalla documentazione richiesta dal Bando) per i seguenti Bandi:

- Intervento 19.2.1.16.3.1.2.1 "Sviluppo e commercializzazione dei servizi turistici per il turismo rurale: Reti e itinerari turistici tematizzati”, il quale vede come beneficiari le aggregazioni composte da un minimo di tre operatori, di cui almeno due microimprese (ad es. operatori agrituristici, imprenditori della ricezione extra-alberghiera, imprenditori della ristorazione rurale, tour operator, servizi turistici ecc.), così come definite a norma della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE, operanti nel comparto del turismo rurale e dei servizi ad esso collegati.

- Intervento 19.2.1.4.2.2.1.1 “Sostegno a Investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali”, il quale vede come beneficiari le imprese agroindustriali (codice ATECO 10 e 11) e le imprese agricole singole o associate, imprese di commercializzazione ATECO 47.2 che operano nel territorio del GAL Sinis.

- Intervento 19.2.1.16.4.2.2.1 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera del VINO (vitigni tipici)", finalizzata alla realizzazione ed allo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali, anche attraverso la loro promozione a raggio locale.

- Intervento 19.2.1.16.4.2.2.2 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera del GRANO (“Trigu Cappelli” e grani antichi “Tricu Cossu”, “Trigu Denti de Cani”)", finalizzata alla realizzazione ed allo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali, anche attraverso la loro promozione a raggio locale.

- Intervento 19.2.1.16.4.2.2.3 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera dell’OLIO (Olio extravergine di oliva DOP Sardegna)", finalizzata alla realizzazione ed allo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali, anche attraverso la loro promozione a raggio locale.

- Intervento 19.2.1.16.4.2.2.4 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera dell’ORTOFRUTTA", finalizzata alla realizzazione ed allo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali, anche attraverso la loro promozione a raggio locale.

Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate entro le ore 23.59 del 28 febbraio 2022, nelle modalità indicate da ciascun Bando.

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno contattare il GAL Sinis al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al numero 0783 399394.

Venerdì, 24 Dicembre 2021 10:43

Tanti auguri dal GAL Sinis

in Comunicazioni
Carissimi,

il Presidente, il Consiglio Direttivo e lo Staff Tecnico dell'Associazione GAL Sinis vi augurano un sereno Natale e un felice Anno Nuovo e vi ringraziano per la collaborazione che ci avete assicurato durante tutto quest'anno.

Si avvisano gli interessati che attualmente il personale del GAL Sinis, in ottemperanza alle disposizioni per la mitigazione del rischio di contagio da COVID-19, riceve nella propria sede previa richiesta di appuntamento, che può avvenire via email o telefono. Si invitano, quindi, coloro i quali avessero necessità di ricevere informazioni ed eventuali chiarimenti in merito ai bandi recentemente pubblicati dal GAL Sinis ad inviare una richiesta all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando l'oggetto del chiarimento. 

Il GAL Sinis indice un AVVISO PUBBLICO per raccogliere manifestazioni d’interesse di aziende operanti nel settore SERVIZI TURISTICO che intendono partecipare alla XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - Paestum dal 25 al 28 novembre 2021, nell’ambito di attuazione dell’intervento 19.2.1 della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo “azioni di sistema”.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di garantire la promozione e la valorizzazione del settore turistico culturale e delle identità del territorio e delle aziende appartenenti all’area del GAL, favorendo, nello specifico, la mobilità e l’ingresso delle stesse in altri mercati nazionali ed esteri.
Le aziende richiedenti dovranno essere ubicate nei seguenti Comuni: Baratili San Pietro, Cabras, Riola Sardo, Narbolia, San Vero Milis.

Le aziende possono manifestare il proprio interesse all’iniziativa inviando il modulo di richiesta di candidatura (Allegato A).
I documenti dovranno essere debitamente compilati in ogni loro parte, sottoscritti e inviati a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La scheda di adesione all’evento dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 12 novembre 2021.

Tutti i dettagli nell'AVVISO PUBBLICO scaricabile su questa pagina.

Il GAL Sinis ha programmato cinque incontri territoriali per la presentazione dei bandi a beneficio delle Imprese agricole ed extra-agricole negli ambiti del turismo sostenibile e dello sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali. 

Nello specifico saranno presentati i seguenti bandi:

19.2.1.16.3.1.2.1 Sviluppo e commercializzazione dei servizi turistici per il turismo rurale: “Reti e itinerari turistici tematizzati”lizzazione dei servizi turistici per il turismo rurale: “Reti e itinerari turistici tematizzati”

19.2.1.16.4.2.2.1 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera del VINO"

19.2.1.16.4.2.2.2 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera del GRANO"

19.2.1.16.4.2.2.3 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera dell’OLIO"

19.2.1.16.4.2.2.4 "Rete, sia orizzontale che verticale, tra aziende agricole e altri soggetti della filiera dell’ORTOFRUTTA"

19.2.1.4.2.2.1.1 “Sostegno a Investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali”

Gli incontri si svolgeranno nei cinque Comuni del GAL Sinis nei seguenti giorni:

  • BARATILI SAN PIETRO - Giovedì 11 novembre ore 17,00 - Cantina Madau, via Dante, 14 
  • CABRAS: Venerdì 12 novembre ore 17,30 - Sede GAL Sinis, Corso Italia, 108
  • NARBOLIA: Lunedì 15 novembre, ore 18,00 - Centro Polivalente, Piazza Segni
  • RIOLA SARDO: Martedì 16 novembre ore 17,00 - Sala Consiliare,  Via Umberto I, 16
  • SAN VERO MILIS:  Mercoledì 17 novembre ore 16,30 -  Giardino del Museo Civico,  Via Santeru

 

Il GAL Sinis indice un AVVISO PUBBLICO per raccogliere manifestazioni d’interesse di aziende operanti nel settore vitivinicolo e agroalimentare che intendono partecipare alla fiera “Merano WineFestival 2021” - Merano dal 05 novembre al 09 novembre 2021, nell’ambito di attuazione dell’intervento 19.2.1 della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo “azioni di sistema”.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di garantire la promozione e la valorizzazione del settore vitivinicolo e agroalimentare e dei prodotti tipici del territorio e delle aziende appartenenti all’area del GAL, favorendo, nello specifico, la mobilità e l’ingresso delle stesse in altri mercati nazionali ed esteri.

Possono presentare manifestazione d’interesse le imprese produttrici appartenenti al settore vitivinicolo (produzione o trasformazione) e agroalimentare di qualità, ed avere la propria sede legale e/o operativa nei comuni dell’area del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Riola Sardo, Narbolia, San Vero Milis).

Le aziende possono manifestare il proprio interesse all’iniziativa inviando il modulo di richiesta di candidatura (Allegato A). I documenti dovranno essere debitamente compilati in ogni loro parte, sottoscritti e inviati a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La scheda di adesione all’evento dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 25 ottobre 2021.

Tutti i dettagli nell'AVVISO PUBBLICO.

Pagina 4 di 10